Abstract | sperimenteremo gli strumenti principali utili a sviluppare storie nell'ambiente (e community di scratch): inserire personaggi, farli dialogare, interagire, cambiare scena e implementare storie a bivi. Impariamo a smantellare il preconcetto dell'errore come elemento da stigmatizzare e rivalutiamo - usandola - la funzione di osservare e sfruttare il lavoro e lo stimolo degli altri. Un corso in 2 incontri 1 - elementi fondamentali: l'ambiente, la condivisione, le prime funzioni per raccontare storie 2 - storie a bivi, una storia ogni volta diversa . Per poter partecipare è necessario disporre di un computer (non tablet) e di un account sul sito https://scratch.mit.edu/educators/register
|