#Corso | 1816 |
Titolo | Due modi per fare musica con il digitale: le DAW e il coding |
Sottotitolo | |
Destinatari | Docenti che si occupano di educazione musicale |
Abstract | L’incontro, dedicato all’educazione musicale nelle scuole primarie e secondarie, presenterà due diversi modi per eseguire e comporre musica con strumentazioni digitali: le DAW e il coding. Le DAW, acronimo di Digital Audio Workstation (postazione di lavoro per l’audio digitale), sono software utili per registrare, manipolare, montare e riprodurre audio digitale, vale a dire per svolgere tutte quelle operazioni che tradizionalmente avvengono in uno studio di registrazione durante le fasi di produzione e post-produzione. Visto la loro accessibilità e immediatezza, le DAW permettono agli insegnanti di sviluppare progetti didattici creativi basati su una didattica attiva e collaborativa. Si tratta inoltre di strumenti molto versatili, adatti anche per attività non specificamente musicali, come lettura espressiva e sonorizzazione. Anche il coding musicale ha le stesse potenzialità didattiche. segue |
Note | I software per fare coding musicale sono però più complessi delle DAW, visto che qui la musica viene prodotta impartendo dei comandi al computer in forma di algoritmo, e per questo sono adatti soprattutto per le scuole secondarie ed eventualmente negli ultimi anni delle primarie. Le attività di coding musicale sono utili per lo sviluppo del pensiero computazionale sperimentando i principi del codice in contesto motivante come il sonoro. |
Prerequisiti | |
Posti | 25 |
Formatori | Roberto Agostini, Leo Izzo |
Eventuale pagina di presentazione | |
---|