Abstract | 1a giornata > 2h
immaginare, disegnare, progettare. Gli strumenti principali del disegno in Tinkercad (accenno sui possibili software di disegno 3D).
Muoversi nello spazio e muovere il punto di vista (vista ortogonale e prospettica)
Costruire in modo successivo con lo strumento ‘piano di lavoro’
I solidi primitivi e le operazioni booleane sui solidi
il nostro primo gcode per testare la stampante
2a giornata > 2h
confronto sugli strumenti di disegno visti nell’incontro precedente
i principali software di slicing (per trasformare il progetto in istruzioni per la nostra stampante)
impostare lo ‘slicer’ per creare il gcode: le variabili più importanti, sostegni, riempimento, velocità
lanciare (e controllare) il processo di stampa
|