Dal digital lending al blog di lettura

#Corso2317
TitoloDal digital lending al blog di lettura
Sottotitolol blog come luogo di incontro fra i lettori, con liste, storie e digital lending
DestinatariDocenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
AbstractPer dare continuità al lavoro svolto e visibilità ai prodotti realizzati dagli studenti utilizzando la biblioteca digitale è utile creare un blog di lettura di classe dove pubblicare e condividere liste, booktrailer, podcast, storie di MLOL e altro, con post sintetici, ma ben scritti ed efficaci. I blog sono ambienti informali stimolanti diversi dal contesto scolastico, aperti alla discussione e allo scambio di idee per favorire anche lo sviluppo di un senso di responsabilità e rispetto dell’altro. Gli studenti possono produrre contenuti in modo creativo e con maggiore libertà, diventando produttori attivi di conoscenza condivisa e migliorando capacità critiche, comunicative e di scrittura.
NoteParametri DigCompEdu: area 2 competenze 2.1 (liv. B1-B2), 2.2 (liv. B1-B2), 2.3 (liv. B1-B2), area 3 competenze 3.1 (liv. B1-B2), 3.2 (liv. B1-B2), 3.3 (liv. B1-B2), area 5 competenze 5.1 (liv. B1-B2), 5.2 (liv. B1-B2), 5.3 (liv. B1-B2), area 6 competenze 6.1 (liv. B1-B2), 6.2 (liv. B1-B2), 6.3 (liv. B1-B2), 6.4 (liv. B1-B2), 6.5 (liv. B1-B2).
PrerequisitiLa fruizione completa del corso si ottiene utilizzando un PC o un Notebook, un account MLOL scuola e un account Blogger.
Posti25
FormatoriGabriele Benassi, Elisabetta Siboni
Eventuale pagina di presentazione

Lezioni

Visualizzo 1-1 di 1 elemento.
#DataOra inizioOra fineLuogo
117/4/2315:0017:00Sala Ovale c/o USR Emilia-Romagna - Via de'Castagnoli, 1 BOLOGNA BO

Per iscriversi a questo corso è necessario prima registrarsi (vedi menu principale) e poi accedere nuovamente a questa pagina.