#Corso | 599 |
Titolo | Fare musica in cloud [Basic] |
Sottotitolo | Soundtrap e Noteflight: strumenti utili (anche) per la didattica a distanza |
Destinatari | Docenti di musica e tutti i docenti con competenze musicali specifiche di qualsiasi ordine scolastico. |
Abstract | Senza dubbio insegnare a "fare musica" necessita di presenza. Cosa possono allora fare i docenti di musica in questo momento d'emergenza? Senza la pretesa di sostituire le lezioni in presenza, esistono comunque strumenti digitali che permettono di lavorare anche a distanza, come ad esempio Noteflight e Soundtrap, due software pensati per le attività scolastiche usuali, ma che a ben vedere mostrano potenzialità utili anche per lavorare a distanza su obiettivi di alfabetizzazione e di composizione. Noteflight è un editor che permette di scrivere musica, mentre Soundtrap è una DAW (Digital Audio Workstation) che permette ai ragazzi di registrare e di creare eventi sonori scegliendo tra loop e sample disponibili. Nel webinar verranno brevemente illustrate queste due risorse nelle loro linee generali. |
Note | Dispositivi: computer, cuffie audio o auricolari |
Prerequisiti | Competenza musicali di base, un po' di familiarità con il lavoro in cloud |
Posti | 12 |
Formatori | Roberto Agostini |
Eventuale pagina di presentazione | |
---|